
Ennio Kohen Bonacina
Nasce il 23 settembre del 1952.
Odia la scuola ma ama la musica, la scultura e la pittura.
Nel 1975 abbandona il calcio ed entra a far parte, come voce solista, del gruppo Cause Atomiche con repertorio le cover delle canzoni dell'epoca.
Dopo cinque anni il gruppo si scoglie e l'Airone nero ritorna a giocare a calcio dedicandosi anche al suo terzo amore: la pittura e la scultura. Finchè una sera del 1994 ritrova l'amico Edgardo, già tastierista del vecchio gruppo Cause Atomiche, ed insieme si chiedono perchè non ricominciare a fare un po' di buona musica. Edgardo gli fa ascoltare una canzone di Augusto Daolio dal titolo Gli Aironi Neri; lui se ne innamora subito (anche perchè in tutte le canzoni si racconta un pezzo di vita) e da li si gettano le basi di quello che poi sarà la band degli Aironi Neri.
Odia la scuola ma ama la musica, la scultura e la pittura.
Nel 1975 abbandona il calcio ed entra a far parte, come voce solista, del gruppo Cause Atomiche con repertorio le cover delle canzoni dell'epoca.
Dopo cinque anni il gruppo si scoglie e l'Airone nero ritorna a giocare a calcio dedicandosi anche al suo terzo amore: la pittura e la scultura. Finchè una sera del 1994 ritrova l'amico Edgardo, già tastierista del vecchio gruppo Cause Atomiche, ed insieme si chiedono perchè non ricominciare a fare un po' di buona musica. Edgardo gli fa ascoltare una canzone di Augusto Daolio dal titolo Gli Aironi Neri; lui se ne innamora subito (anche perchè in tutte le canzoni si racconta un pezzo di vita) e da li si gettano le basi di quello che poi sarà la band degli Aironi Neri.

Christian Carsana
Christian carsana nasce a Lecco il 23/12/1983 sin da piccolo ama la musica. Nel 1996 entra a fare parte del premiato corpo musicale G.Verdi di Calolziocorte come flicornista.
Nel 1999 recupera una batteria e di inizia il suo percorso di apprendimento dello strumento come autodidatta.
Nel corso degli anni suona in svariate band spaziando dal genere Punk, rock, metal arricchendo sempre di più la conoscenza dello strumento e a creare uno stile e una timbrica di suono molto personale.
Ha suonato negli "L.S.D", "Senso Unico" rock cover band, "Hedone band" per poi tornare al suo obbiettivo principale: una band tributo ai nomadi. Per alcuni anni resta in pianta stabile nei "32esimo tributo nomad"i poi nascono collaborazioni con altre tribute band nomadi della bergamasca, nel 2021 entra a fare parte degli "Aironi Neri" di Bergamo
Nel 1999 recupera una batteria e di inizia il suo percorso di apprendimento dello strumento come autodidatta.
Nel corso degli anni suona in svariate band spaziando dal genere Punk, rock, metal arricchendo sempre di più la conoscenza dello strumento e a creare uno stile e una timbrica di suono molto personale.
Ha suonato negli "L.S.D", "Senso Unico" rock cover band, "Hedone band" per poi tornare al suo obbiettivo principale: una band tributo ai nomadi. Per alcuni anni resta in pianta stabile nei "32esimo tributo nomad"i poi nascono collaborazioni con altre tribute band nomadi della bergamasca, nel 2021 entra a fare parte degli "Aironi Neri" di Bergamo

Luciano Frizzi
Luciano Frizzi (Lucio - bassista storico degli Aironi) nato 29/05/54, appassionato da sempre dei Nomadi incontra nel 94 Ennio ed Edgardo e con loro formano un gruppo gli aironi neri.
Inizia così l’avventura nomade...
nell’agosto del 2010 per motivi di salute deve lasciare il gruppo, ma nel 2020 ritorna nel gruppo con Roberto suo figlio (tastierista musicista autodidatta e ammirato per il suo impegno e passione il gruppo e i nomadi)
Inizia così l’avventura nomade...
nell’agosto del 2010 per motivi di salute deve lasciare il gruppo, ma nel 2020 ritorna nel gruppo con Roberto suo figlio (tastierista musicista autodidatta e ammirato per il suo impegno e passione il gruppo e i nomadi)

Mauro Brambilla
Dal '97 componente degli Aironi Neri, suona la chitarra acustica, il flauto di pan ed è la seconda voce del gruppo.
Da molti anni appassionato dei Nomadi, di cui apprezza la semplicità delle canzoni, ma allo stesso tempo profonde nei contenuti.
Suona in un gruppo folkloristico da tenti anni, di cui è componente fondamentale, grazie alla sua maestria nel "giocare" col flauto di pan. Ha suonato con due gruppi rock nei primi anni '90.
Ha conosciuto gli Aironi Neri durante un loro concerto nel '96 e da allora non li ha più mollati.
Non si definisce musicista, bensì "suonatore", visto che non conosce la musica. E' chitarrista autodidatta, suona il flauto di pan "ad orecchio". Non ha mai studiato uno strumento perchè, lo ammette lui stesso non ne aveva voglia, ma la passione è comunque quella di suonare e coinvolgere gli spettatori.
Da molti anni appassionato dei Nomadi, di cui apprezza la semplicità delle canzoni, ma allo stesso tempo profonde nei contenuti.
Suona in un gruppo folkloristico da tenti anni, di cui è componente fondamentale, grazie alla sua maestria nel "giocare" col flauto di pan. Ha suonato con due gruppi rock nei primi anni '90.
Ha conosciuto gli Aironi Neri durante un loro concerto nel '96 e da allora non li ha più mollati.
Non si definisce musicista, bensì "suonatore", visto che non conosce la musica. E' chitarrista autodidatta, suona il flauto di pan "ad orecchio". Non ha mai studiato uno strumento perchè, lo ammette lui stesso non ne aveva voglia, ma la passione è comunque quella di suonare e coinvolgere gli spettatori.

Stefano Nava
Nato il 04/11/1970 a Bergamo.
Ha studiato pianoforte classico e Organo liturgico presso l'Istituto S.Cecilia.
Ha studiato presso l'Accademia di Bergamo
Organista titolare della Parrocchia di Palazzago dal 1987
Iniziò a suonare nelle piccole band dell'Ortaorio. Poi, negli anni '90 e inizi del 2000, ha fatto pianobar nei locali bergamaschi con il duo 'Marco &Stefano' - con l'amico Marco Cattaneo hanno suonato a centinaia di matrimoni al Castello di Marne, Villa Bisutti e molte sagre paesane
Ha suonato nei 'Termina' registrando per un'etichetta locale. Tastierista della 'Temi Pop Band', del gruppo '70/75 Music Show'
Ora Tastierista degli Aironi Neri Bergamo dal settembre 2024
Ha studiato pianoforte classico e Organo liturgico presso l'Istituto S.Cecilia.
Ha studiato presso l'Accademia di Bergamo
Organista titolare della Parrocchia di Palazzago dal 1987
Iniziò a suonare nelle piccole band dell'Ortaorio. Poi, negli anni '90 e inizi del 2000, ha fatto pianobar nei locali bergamaschi con il duo 'Marco &Stefano' - con l'amico Marco Cattaneo hanno suonato a centinaia di matrimoni al Castello di Marne, Villa Bisutti e molte sagre paesane
Ha suonato nei 'Termina' registrando per un'etichetta locale. Tastierista della 'Temi Pop Band', del gruppo '70/75 Music Show'
Ora Tastierista degli Aironi Neri Bergamo dal settembre 2024

Cristian Colombo
Nato il 00/00/1983
Chitarra solista del gruppo dal
Chitarra solista del gruppo dal